Pnrr DM66- Stampa 3D – Modellazione e progettazione 3D
In questo corso di formazione esploreremo il mondo affascinante della stampa 3D, una tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui progettiamo e produciamo oggetti. Il nostro
obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e
utilizzare la stampa 3D in modo efficace, sia a livello teorico che pratico.
Il corso, tenuto dal Prof. Pirillo, si svolgerà nel plesso della scuola media Schiaparelli di Origgio.
Il corso ( laboratorio sul campo) è in presenza.
Il corso di formazione di 10 ore è suddiviso in due appuntamenti,
01/03/2025
15/03/2025
Inizieremo con un'introduzione alla stampa 3D, dove discuteremo la sua storia e l'evoluzione nel
tempo. Scopriremo i diversi tipi di stampanti 3D, come le FDM (Fused Deposition
Modeling), le SLA (Stereolithography) e le SLS (Selective Laser Sintering), e
analizzeremo le loro applicazioni in vari settori, dall'industria alla medicina, dall'arte
al design.
Successivamente, ci concentreremo sui componenti fondamentali di una stampante
3D. Impareremo a conoscere le parti principali, come l'estrusore, il piano di stampa e
i motori, e comprenderemo come ciascuna di esse contribuisca al processo di stampa.
Questa conoscenza ci sarà utile per affrontare eventuali problemi tecnici che
potrebbero sorgere durante l'uso della stampante. Un aspetto cruciale della stampa 3D
è il software. Dedicheremo del tempo a esplorare i programmi di modellazione 3D,
come Tinkercad e Fusion 360, che ci permetteranno di creare i nostri modelli. Inoltre,
impareremo a utilizzare software di slicing come Cura e PrusaSlicer, che sono
essenziali per preparare i modelli per la stampa. Attraverso esercitazioni pratiche, laboratoriali, collaborative,
avremo l'opportunità di progettare un semplice modello 3D, applicando le tecniche
apprese. Una volta che avremo creato i nostri modelli, ci prepareremo per la fase di
stampa. Discuteremo le impostazioni della stampante e del software di slicing, oltre a
esplorare i vari materiali disponibili, come PLA, ABS e PETG. Impareremo a
scegliere il materiale giusto in base al progetto e alle esigenze specifiche.
Durante il secondo appuntamento, ci concentreremo sulla fase di stampa vera e
propria. Avvieremo la stampa dei modelli progettati e monitoreremo il processo,
affrontando eventuali problematiche comuni che potrebbero sorgere. Questa
esperienza pratica ci aiuterà a comprendere meglio il funzionamento della stampante
e a sviluppare competenze nella risoluzione dei problemi. Una volta completata la
stampa, passeremo al post-processing dei modelli. Scopriremo tecniche di finitura,
come levigatura, verniciatura e assemblaggio, per migliorare l'aspetto finale dei nostri
oggetti stampati. Parleremo anche della stampa multi-materiale e delle sue
applicazioni, ampliando le possibilità creative.
Infine, esploreremo le numerose applicazioni della stampa 3D in vari settori.
Discuteremo casi studio e progetti reali che dimostrano il potenziale di questa
tecnologia, stimolando la creatività e l'innovazione. Ogni partecipante avrà
l'opportunità di lavorare su un progetto finale, scegliendo un'idea personale da
sviluppare e presentare al gruppo.